Ingredienti
- Cotechino precotto 300 g
PER LE LENTICCHIE
- Lenticchie secche 300 g
- Sedano 1 costa
- Carote medie 1
- Cipolle bianche 1
- Olio extravergine d’oliva Punzo 35 g
- Alloro 3 foglie
- Rosmarino 2 rametti
- Brodo vegetale 500 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
- Per realizzare il cotechino con le lenticchie per prima cosa ponete in ammollo le lenticchie in acqua fredda per 2 ore. Trascorso questo tempo scolatele e sciacquatele sotto l’acqua corrente. Nel frattempo cuocete il cotechino seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, nel nostro caso andava immerso in acqua fredda e fatto cuocere per circa 20 minuti dal momento dell’ebollizione.
- Ora occupatevi del soffritto: pelate le carote e riducetele a un trito tagliandole prima striscioline e poi a cubetti. Fate lo stesso con il sedano, poi mondate e tritate anche la cipolla.
- In un tegame versate l’olio di oliva Punzo e scaldatelo. Aggiungete le verdure tritate e soffriggete per un paio di minuti. Dopodiché versate le lenticchie precedentemente ammollate, pepate, salate e aromatizzate con i rametti di rosmarino e foglie alloro legati insieme con lo spago, in questo modo riuscirete a togliere le erbe più facilmente a cottura ultimata.
- Coprite le lenticchie con il brodo vegetale caldo e cuocete per 20 minuti o più in base alla consistenza che desiderate, aggiungendo brodo se necessario.
- A fine cottura eliminate il mazzetto di aromi e tenete in caldo le lenticchie cotte. Intanto il cotechino sarà giunto a cottura, scolatelo, scartatelo e trasferitelo su un tagliere facendo attenzione a non scottarvi.
- Spellatelo e tagliatelo a fette. Servite il piatto di cotechino con le lenticchie ben caldo.