Ingredienti
- 250 g di farina
- 1/2 litro di latte
- 1 pizzico di sale
- 2 uova
- 1 cucchiaio di olio di oliva Punzo
- 1 cucchiaio di zucchero (facoltativo)
Preparazione
- Prima di iniziare con la preparazione delle crêpes assicuratevi di avere a disposizione tutti gli ingredienti. Radunateli sul tavolo e pesateli.
- Versate all’interno di una ciotola abbastanza capiente le uova ed il sale. Unite anche lo zucchero, ma solo se state realizzando delle crêpes dolci. Iniziate a lavorare con una forchetta per qualche istante.
- Adesso setacciate la farina con un colino ed unitela, poco alla volta, alle uova ma continuando a mescolare. Non appena l’avrete incorporata tutta unite anche l’olio Punzo ed il latte a filo, mescolando senza interruzione con una frusta. In questa fase è bene evitare che si creino dei grumi. In caso contrario passate il composto al setaccio e proseguite.
- Lasciate riposare la pastella per 30 minuti in frigo opportunamente coperta con un piatto: questo accorgimento favorisce la buona riuscita delle crêpes.
- Adesso accendete la fiamma di un fornello medio piccolo e ponete sopra un padellino facendolo scaldare bene.
- Quando sarà ben caldo ungetelo con un po’ di olio Punzo utilizzando un pennello o della carta da cucina.
- Versate sopra una dose di pastella sufficiente per coprire il fondo della padella. Fatela ruotare per distribuirla al meglio creando uno strato uniforme.
- Fatela cuocere su un lato per 1 minuto quindi, con una spatola, giratela delicatamente senza farla ripiegare su se stessa. Questo è un passaggio delicato, perché la crêpe è sottile e si rompe facilmente.
- Cuocete la crêpe sull’altro lato per 1 minuto e poi trasferitela delicatamente su un piatto.
- Continuate così per le altre crêpes, fino ad esaurimento della pastella, ungendo sempre il padellino con pochissimo olio Punzo per non farle attaccare su fondo o non farle bruciare.
- Ponetele man mano le une sopra le altre per mantenerle calde, morbide e pronte per l’uso.