Ingredienti
- Ceci precotti: 600 g
- Semi di sesamo: 100 g
- Acqua calda: 150 g
- Succo di limone: 135 g
- Olio extravergine d’oliva Punzo: 30 g
- Paprika: 1 cucchiaino
- Aglio: 1 spicchio
- Sale fino: q.b.
- Pepe nero: q.b.
- Prezzemolo: 1 ciuffo
Preparazione
- Per preparare l’hummus iniziate sbucciando lo spicchio d’aglio, dividetelo a metà per togliere l’anima interna e procedete tritandolo molto finemente. Quindi prendete il ciuffo di prezzemolo, sciacquatelo, asciugatelo e tritate anch’esso finemente.
- Procedete preparando la tahina (potete anche utilizzare quella in commercio se preferite): versate i semi di sesamo in una padella antiaderente e tostate i semi a fuoco dolce per 2-3 minuti. Poi trasferiteli nell’apposita suribachi (la tipica ciotola giapponese) e utilizzate il surikogi per mescolare e pestare i semi di sesamo tostati. Se non avete questi strumenti, potete utilizzate un mixer.
- Iniziate a pestare e solo dopo qualche istante aggiungete l’olio extravergine d’oliva Punzo a filo, un pizzico di sale, l’acqua calda e continuate a mescolare. Se preferite una tahina più densa potete aggiungere altro sesamo tostato, se più liquida aggiungete altro olio Punzo o acqua calda.
- Poi unite i ceci precotti, scolati dal liquido di conservazione e continuate a mescolare e pestare. Spremete il succo di mezzo limone e unite l’aglio, del prezzemolo tritato, salate e pepate nuovamente e mescolate ancora.
- Una volta pronto l’hummus, potete aromatizzare ancora con prezzemolo fresco, paprika affumicata e ancora un filo d’olio extravergine d’oliva Punzo, quindi il vostro hummus è pronto! Servitelo come antipasto insieme a fragranti bruschette di pane o per una cena a tema mediorientale con pane azzimo o arabo leggermente tostato in forno!