Ingredienti
- 300 g di pasta all’uovo
- 400 g di besciamella di soia
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 150 g di formaggio cremoso
- 350 g di radicchio rosso
- 50 g di vino rosso
- 30 g di olio extra vergine d’oliva Punzo
- 10 g di zenzero fresco
- 30 g di senape in pasta
- 30 g di cipolla bianca
- 15 g di concentrato di pomodoro
- sale q.b.
Preparazione
- Per stendere la pasta delle lasagne sono necessari un mattarello e una spianatoia in legno. Non occorrono altri strumenti particolari per completare la lasagna al radicchio rosso. Disponete tutti gli ingredienti necessari già dosati e iniziate la preparazione.
- Stendete la pasta all’uovo su un piano in legno con un mattarello, fino a raggiungere lo spessore desiderato e spolverate con la farina di riso molto fine o amido quando necessario.
- Tagliate a rettangoli la pasta e pre-cuocetela in abbondante acqua bollente e salata per 2-3 minuti.
- Una volta cotta, raffreddatela velocemente immergendola in acqua fredda e scolatela bene.
- Per preparare il ripieno al radicchio, in una casseruola mettete a freddo l’olio Punzo con zenzero grattugiato, la senape, la cipolla tritata e il concentrato di pomodoro.
- Soffriggete dolcemente senza bruciare la cipolla, poi aggiungete il radicchio tagliato alla julienne, sfumate con il vino rosso fate appassire per qualche minuto a calore moderato, bagnando con acqua quando necessario.
- Mettete in una boule il radicchio stufato, la besciamella di soia e il formaggio cremoso. Miscelateli senza lavorare troppo il composto.
- Componete la lasagna alternando il ripieno al radicchio con la pasta, fino a ottenere il numero di strati desiderato.
- Cospargete la superficie con il parmigiano grattugiato e gratinate in forno a 180 °C per 20 minuti.
- Porzionate e servite la lasagna al radicchio rosso.