Tutti conosciamo gli usi più comuni dell’olio d’olio di oliva, tutti totalmente legati al mondo culinario: Per condire, friggere, abbellire e insaporire i cibi. Ma cerchiamo di allargare un po’ le nostre vedute e immaginiamo gli usi più svariati di questo straordinario prodotto, così ricco di sostanze nutritive, in particolare la vitamina E, piena di radicali liberi che contrastano l’invecchiamento della pelle; la vitamina A, che impedisce la secchezza delle mucose; il beta-carotene, che dona elasticità alla pelle; degli acidi che sono cicatrizzanti.
Sono innumerevoli gli usi alternativi dell’olio dell’oliva, che proprio grazie a queste sue caratteristiche si presta in maniera ottimale ad altri impieghi, donando sicuramente quel lato salubre e benefico che manca ai metodi più convenzionali. Nello specifico, con questa nuova rubrica, vogliamo indicare 30 utilizzi possibili dell’olio d’oliva.
Uno degli usi più comuni, fra quelli alternativi, è sicuramente quello per la cura del benessere corporeo. Questa volta vogliamo dare un’indicazione ulteriormente innovativa sul suo utilizzo: olio extravergine d’oliva da spalmare sul corpo dopo il bagno per combattere la cellulite.
- Dopo il bagno trattare con olio d’oliva Punzo la zona interessata con massaggi lenti e circolari.
- Coprire la parte massaggiata con una pellicola trasparente.
- Lasciare agire per una decina di minuti, prima di togliere la pellicola.
L’olio prodotto da spremitura a freddo, arricchito con gocce di essenze aromatiche, ha azione anticellulite grazie alla presenza della vitamina E; oltre al fatto che dona lucentezza alla pelle.