Ingredienti:
- 1 kg di costolette di agnello
- 2 spicchi d’aglio
- Rosmarino q.b.
- 100 g di rucola
- 70 g di pecorino grattugiato
- 50 g pinoli
- Olio extravergine d’oliva Punzo q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione:
- Tamponate la polpa delle costolette con della carta assorbente, dopodiché ungetele bene con un’emulsione preparata mescolando olio extravergine d’oliva Punzo, uno spicchio d’aglio finemente tritato, sale e rosmarino a piacere. Lasciatele così unte a riposare.
- Nel frattempo preparate il pesto di rucola. Dopo aver lavato e asciugato la rucola, frullatela insieme al pecorino grattugiato, ai pinoli e ad uno spicchio d’aglio.
- Una volta frullato il tutto, unite dell’olio Punzo, quanto basta per ottenere un composto dalla consistenza cremosa e fluida. Salate e pepate il pesto a piacere.
- Ora passate alla cottura della carne. Scaldate una piastra (o anche una griglia) e solo quando sarà ben calda disponetevi le costolette: cuocetele a fiamma abbastanza vivace su entrambi i lati (3-4 minuti di cottura per lato dovrebbero bastare) fino a quando non saranno dorate (in superficie devono comparire le classiche “righe” scure).
- Una volta pronte, salate e pepate a piacere le vostre costolette e servitele subito, ben calde, accompagnandole con il pesto di rucola.
- Lasciate le costolette a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima della cottura: se le grigliaste fredde di frigorifero, la piastra calda si raffredderebbe e quindi la carne non si cuocerebbe bene.
- Durante la cottura non pungete mai le costolette con forchettoni o altri utensili del genere: ne fareste uscire i succhi interni e la carne perderebbe la sua tenerezza.