Ingredienti:
- Passata di pomodoro (1 l circa)
- concentrato di pomodoro (2 lattine piccole)
- olio extravergine di oliva Punzo q.b.
- aglio q.b.
- sale q.b.
- peperoncino (oppure olio aromatizzato al peperoncino) q.b.
- 1 polpo di circa 1 kg
- 1 kg cozze
- 1 kg vongole
- 1 kg maruzzielli (da noi si chiamano così si trovano a mare e non vanno confuse con le maruzze nè con le lumache)
- 8 freselle
Preparazione:
- Mettere le vongole in una pentola senza nulla e lasciare che si aprano.
- Conservare l’acqua da queste espulsa e ripetere la stessa operazione con le cozze avendo cura di conservare anche la loro acqua.
- Mettere il polpo in acqua bollente e lasciarlo cuocere. Una volta cotto conservare l’acqua di cottura, servirà per fare il sugo.
- Mettere l’aglio a rosolare nell’olio extravergine d’oliva Punzo, poi aggiungere la passata di pomodoro, il concentrato e il peperoncino (o l’olio). Aggiustare di sale.
- Con l’aiuto di un colino e di una garza, filtrare l’acqua di cottura delle vongole e delle cozze e aggiungerla al sugo. A questo punto aggiungere nel sugo i “maruzzielli”.
- Coprire e far cuocere altri 10-15 minuti.
- Il sugo è pronto, aggiungere vongole e cozze precedentemente cotte (senza togliere i gusci) e qualche pezzetto del polpo. Adagiare 3-4 freselle in un piatto fondo o immergere per qualche minuto le freselle nel sugo bollente così si ammorbidiscono prima e ricoprire con il sugo.
- Servire la zuppa di cozze in ciotole di terracotta per conservare il sapore coinvolgente del sugo.